Le stilografiche Vespri Siciliani di Stipula sono penne di misura regolare, snelle e leggere, che richiamano la linea della Novecento di Stipula in versione piccola.
Corpo e cappuccio in ebanite, finiture in argento massiccio.
Pennino in oro bianco 14 kt in un'ampissima gamma di punte: a partire da Ultrafine, a ExtraFine, Fine, Medio, Broad, Stub 0.9.
Clip lineare e fascetta centrale decorate col classico motivo di foglie stilizzate di Stipula.
Caricamento a cartuccia/converter (incluso)
La confezione include un pregiato flacone d'inchiostro Ferrogallico di Stipula (vedi articolo del blog).
L'inchiostro Ferrogallico, conosciuto fin dal Medioevo, è stato usato fino al 1950 in quanto quasi indelebile nei secoli. La sua caratteristica è di essere chiarissimo da bagnato, per poi scurirsi quando si asciuga.
Stipula ha sviluppato una nuova formula di inchiostro ferrogallico, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze, pienamente compatibile con le stilografiche e le sue delicate parti metalliche.
Le Penne Vespri Siciliani sono tutte in ebanite in diversi colori, in edizione limitata di pochissimi pezzi per colore, a cui sono stati dati nomi evocativi di una regione -la Sicilia- affascinante e soleggiata, dalla natura selvaggia, dai vulcani alle correnti marine ai monti aspri e ventosi.
L'Etna è il principale vulcano attivo siciliano: la penna è in ebanite nerissima come la lava; edizione limitata di soli 3 pezzi:
Scilla e Cariddi erano i due mostri marini mitologici a guardia dello stretto di Messina, che risucchiavano nei vortici della corrente e frantumavano le navi di passaggio.
Scilla è in ebanite striata verde e nera:
In ebanite venata verde/blu e nera, in soli 2 pezzi:
Ispirata alla valle alle pendici dell'Etna, un paesaggio di rocce nere contro i lapilli infuocati dell'Etna, in ebanite arancio terracotta e nera:
Il vulcano attivo dell'isoletta di Stromboli, nell'arcipelago delle Eolie, esplosioni di lava incandescente contro il nero della notte:
Girgenti è l'antico nome di Agrigento. La penna è in ebanite striata, nera e beige-dorata come la pietra dei templi:
L'isoletta collegata a Siracusa da un lembo di terraferma, in ebanite striata beige e nera
La punta più meridionale dell'isola, dove i due mari s'incontrano, in ebanite nera e verde brillante:
Ebanite color terracotta, come le giare dell'acqua dei contadini siciliani
Modica, la città del cioccolato: ebanite striata nera e marrone scuro:
Dimensioni:
Penna chiusa: cm. 13,6
Penna aperta: cm. 12,3
Aperta con cappuccio calzato sul retro: cm. 15,5
Diametro max: cm. 1,2
Le penne Vespri Siciliani di Stipula vengono offerte a prezzo ribassato. Inchiostro Ferrogallico in omaggio.