Della serie Genio Creativo, la penna dedicata al grande scultore neoclassico Antonio Canova
Antonio Canova (1757 - 1822), famoso scultore italiano, fu il massimo esponente del Neoclassicismo nella scultura in marmo.
Ebbe prestigiosi committenti, dagli Asburgo ai Borbone, dalla corte pontificia a Napoleone, sino ad arrivare alla nobiltà veneta, romana e russa.
Tra le sue opere più note si ricordano Le Grazie, Paolina Borghese e Amore e Psiche.
La penna Canova fa parte della serie "Genio Creativo". Montegrappa produce solo 260 stilografiche e 260 roller, pari al numero di anni dalla nascita dello scultore ad oggi.
Il fusto delle penne è realizzato in uno speciale composto di marmo raffigurante la statua Le Grazie, leggermente grigio. Secondo la leggenda, infatti, l'artista passava sul marmo bianco un panno imbevuto dell'acqua usata per lavare gli attrezzi; la pietra assorbiva lo sporco e acquisiva un aspetto più naturale.
Il cappuccio (con la firma del Canova), l'impugnatura e il fondello sono in resina nera lucidissima; le finiture sono in bronzo lucido.
La clip particolarissima raffigura un velo drappeggiato, per richiamare i teli con cui l'artista copriva i suoi lavori.
La fascetta centrale è decorata con piccoli motivi neoclassici spesso trovati sulle imboccature di anfore antiche.
La stilografica ha il pennino in oro 18 kt decorato con lo stemma araldico della famiglia, riportato anche sul dischetto in bronzo alla sommità del cappuccio.
Caricamento a stantuffo.